a

Menu

Miele di Sulla

Il miele di sulla primaverile (Hedysarum coronarium) profuma di fiori e di erba appena tagliata. Ha un colore molto delicato, tendente all’avorio. Cristallizza rapidamente formando cristalli medi o fini. Allo stato liquido il suo colore varia dal trasparente al giallo paglierino, per poi trasformarsi in bianco-beige una volta cristallizzato.

Il miele di sulla possiede un sapore molto delicato con note vegetali e fruttate, quasi aggrumate.
Il miele di sulla ha un potere dolcificante e una concentrazione molto alta di fruttosio. È anche ricco di ferro, rame, zinco, magnesio e manganese con una fonte di energia facilmente assimilabile, che lo rende un ottimo alleato per atleti e sportivi.
Sono presenti anche vitamina A, C e alcune del gruppo B, ha un effetto depurativo e disintossicante, diuretico e lassativo, ottimo anche nel contrastare brufoli e acne. Come tutte le altre tipologie di miele, infine, è particolarmente indicato per contrastare mal di gola e tosse.
Insieme al miele millefiori, è il miele con meno calorie. Viene spesso impiegato nella preparazione di dolci, come ad esempio il torrone e i biscotti, ed è molto apprezzato come dolcificante di tisane e bevande. Si abbina perfettamente ad alcuni tipi di formaggio, come il caprino e la ricotta, ma è anche molto utilizzato per la preparazione di creme e salse.

È il miele dell’azione e dona coraggio. Dei fiori rossi da cui nasce conserva il carattere”

Cristina Caboni
(La custode del miele e delle api)