Miele di Lavanda Selvatica
Il miele di lavanda selvatica primaverile (Lavandula spp.) è soave e balsamico. Profuma di fiori, frutta ed erbe aromatiche con una lieve nota di incenso che persiste nel suo pungente retrogusto. Un miele dal colore chiarissimo, che va dal giallo paglierino all’ambra, che cristallizza finemente molto rapidamente con cristalli di medie e piccole dimensioni di colore beige-bianco. in Italia, la produzione di miele di lavanda selvatica (Lavandula stoechas) avviene soltanto in Sardegna, durante la fioritura che va da marzo fino a maggio.
“Il miele di lavanda è il miele della calma, aiuta a ritrovare l’equilibrio”
Cristina Caboni
(La custode del miele e delle api)
Grazie alla tirosina, il miele di lavanda è un ottimo calmante per il sistema nervoso, un prezioso alleato contro stress e tensione, sia a livello fisico che a livello psicologico. Aiuta a calmare gli stati d’ansia, l’insonnia e il mal di testa da stress.
Il miele di lavanda, inoltre, possiede una particolare concentrazione di antiossidanti, utili per contrastare l’effetto dei radicali liberi, a risolvere alcune problematiche legate all’apparato respiratorio, come tosse e mal di gola. Inoltre, svolge anche una funzione cicatrizzante e disinfettante. Grazie poi al suo ricco contenuto di ferro e manganese, viene spesso consigliato come energizzante non solo per atleti, ma anche per per tutti coloro che presentano stati di anemia.
In cucina il miele di lavanda si assapora al naturale e non deve mai essere cotto per non perdere le sue ottime qualità. Viene spesso abbinato con frutta e formaggi, specialmente con il pecorino sardo.