a

Menu

Miele di Agrumi

Il miele di agrumi primaverile (Citrus spp.) viene ricavato dal nettare raccolto dai fiori delle piante di arancio, limone, mandarino e bergamotto. Si presenta allo stato liquido appena prodotto, ed è caratterizzato da un colore molto chiaro, con sfumature che passano dal trasparente al giallo paglierino. Dopo la cristallizzazione, del tutto naturale e spontanea tende al bianco o al beige chiaro con la formazione di cristalli di varie dimensioni in base alle condizioni di conservazione.

Svuota

Il miele di agrumi presenta un profumo floreale che ricorda i fiori dai quali viene prodotto, con note fruttate che si accentuano con il passare del tempo. Il gusto è molto dolce, con una piacevole punta acidula.
Inoltre, possiede numerose proprietà benefiche: si tratta di un miele antiossidante e antinfiammatorio, oltre che una preziosissima fonte di energia per gli atleti, ma che può essere utilizzato anche come sedativo della tosse e per contrastare raffreddamenti e sintomi influenzali. Ma non solo, ha anche effetti rilassanti e calmanti, molto utili per alleviare gli stati d’ansia e contrastare mal di testa e insonnia. Diverse ricerche hanno constatato anche la sua funzione benefica nello stimolare l'appetito e nell'aiutare la digestione dopo un pasto abbondante, con anche proprietà depurative dell’organismo, soprattutto se consumato prima dei pasti.

Il miele di agrumi viene spesso utilizzato per la preparazione di pietanze salate, come gli arrosti, dolci e fritti. Consigliato il consumo in abbinamento a formaggi come mozzarella scamorza e caciocavallo, ma anche come dolcificante per tè e tisane. L'Importante è non scaldarlo eccessivamente per non perdere le sue molteplici proprietà benefiche.