a

Menu

I 7 benefici del miele: quali sono e come sfruttarli al meglio

Feb 12, 2022 | benefici del miele

Quali sono i 7 benefici principali del miele? E come riuscire a sfruttarli al meglio nella nostra quotidianità?

Il miele è un alimento prezioso caratterizzato da numerose proprietà naturali per il nostro corpo. Un cibo sano, gustoso e soprattutto naturale prodotto dalle api, che presenta innumerevoli e pregiate qualità, note sin dall’antichità.
In generale, viene impiegato come rafforzante delle difese immunitarie, come aiuto per favorire la digestione e come rimedio naturale dalle proprietà antibatteriche grazie a una sostanza nota come glucosio ossidasi, che porta alla produzione di perossido di idrogeno che distrugge la parete batterica, ma anche la defensina 1, particolarmente efficace contro le infezioni cutanee.
Il miele, inoltre, è un ottimo dolcificante naturale: ricordiamoci che è costituito per il 17% da acqua, mentre la restante parte è costituita da due zuccheri, fruttosio e glucosio, entrambi idrosolubili.

E tu conosci tutti i 7 benefici del miele? Scopriamoli insieme!

 

Il miele, un amico per la salute

Winnie The Pooh ci aveva visto lungo già tanto tempo fa: il tenero orsacchiotto non riusciva proprio a stare lontano dal suo amato vasetto pieno di miele. Un alimento davvero gustoso che offre numerosi benefici per la salute del nostro organismo se utilizzato e consumato con le dosi corrette.
Pertanto, bisogna consumare il miele con moderazione perché pur sempre carico di diverse tipologie di zucchero come il glucosio e il fruttosio (anche se costituite da calorie totalmente naturali e genuine). Possiamo quindi affermare che si tratta di un prodotto ideale per chi ha bisogno di energie sia mentali che fisiche e per chi percepisce eccessiva stanchezza e spossatezza. Questo perché il miele è un alimento davvero prodigioso per il sistema nervoso e per sollecitare l’attività mentale.
Ma oltre a ciò, il miele è considerato anche un rimedio naturale da utilizzare soprattutto nella prevenzione e nella cura di alcuni disturbi come i malanni di stagione, quali tosse e raffreddore.

 

 

Leggi anche: “Come e perché le apri producono il miele?

 

I vantaggi del miele

È bene ricordare che, per usufruire al massimo delle proprietà benefiche del miele, bisogna sempre scegliere per un miele biologico, senza lavorazioni industriali e senza aggiunte di conservanti e coloranti. Questo perché il miele, se sottoposto a pastorizzazione e a una lunga conservazione, andrebbe a perdere gran parte dei suoi valori nutrizionali e benefici.
Vediamo quindi quali sono i 7 benefici del miele.

 

Favorisce la digestione

Grazie alle sue proprietà antisettiche, il miele allieva l’acidità nello stomaco e migliora la digestione. Alcuni studi hanno rilevato che il miele aiuta anche a contrastare alcuni disturbi gastrici come il gonfiore e il dolore addominale, neutralizzando i gas, soprattutto dopo il consumo di un pasto abbondante. Il consiglio è di mangiare un cucchiaino di miele prima dei pasti pesanti consentendo un’adeguata preparazione alla digestione; dopo i pasti, invece, meglio preparare acqua calda, limone e un cucchiaino di miele per aiutare il cibo a essere digerito meglio.

 

Depura la pelle

Il miele è amico della nostra pelle grazie alle sue proprietà antimicrobiche e antifungine; l’ideale è applicarne una piccola quantità direttamente sulle macchie della pelle e lasciare assorbire durante la notte per poi lavare la mattina seguente. Questo vi consentirà di avere pian piano una pelle più pulita, depurata e liscia. Un vero e proprio cosmetico naturale che contrasta anche l’invecchiamento della pelle, oltre a essere un ottimo emolliente, utilizzato anche come trattamento per combattere l’acne. Per sfruttare questa proprietà mischiate il miele con acqua calda e farina d’avena per uno scrub completamente naturale. Ottimo anche come trattamento per lenire le infiammazioni e alleviare la secchezza.

 

Aiuta la salute cardiovascolare

Il miele, in base a diversi studi, migliora i livelli di colesterolo nel sangue, riducendo quello “cattivo” e favorendo l’aumento di quello buono (HDL). Un elevato livello di trigliceridi nel sangue tende infatti ad aumentare quando si segue una dieta ricca di zuccheri e carboidrati raffinati; tuttavia, se si consuma regolarmente il miele, esso può calare drasticamente favorendo la salute cardiovascolare. Tra i consigli degli esperti c’è il consumo di miele diluito in un bicchiere d’acqua o mescolato con cannella ogni giorno per ridurre il rischio di attacchi di cuore.

 

 

Rafforza i livelli di energia

Il miele è un alimento particolarmente indicato per gli atleti e per chi fa sport. Riesce infatti a offrire un carico di energia e di glucosio nel sangue, che rappresenta la scelta più corretta rispetto a molti sostituti dello zucchero. L’importante è non esagerare con le porzioni, dato che un cucchiaino di miele possiede un apporto di circa 70 kcal. Di conseguenza, occorre utilizzare gli zuccheri naturali del miele solo come una fonte sana di calorie e di energie per il corpo e per combattere la stanchezza. Il consiglio ideale è di aggiungere meno di un cucchiaino del nostro miele al caffè, al tè o alle tisane al posto dello zucchero.

 

Favorisce la guarigione delle ferite

Secondo diverse ricerche, si è appurato che il miele aiuta il processo di guarigione da bruciature e ferite. Applicato direttamente su piccole ferite, infatti, accelera la cicatrizzazione proprio come i farmaci tradizionali, grazie soprattutto alle sue proprietà battericide. Si è inoltre rilevato che la guarigione, in fase di test, sia avvenuta addirittura 4-5 giorni prima che con le fasciature tradizionali, insieme alla capacità di rimuovere gli strati di pelle morta e di ridurre il gonfiore. Lo possiamo quindi ritenere un antimicotico e antibiotico naturale in grado di eliminare microrganismi e batteri, ma anche di ridurre le cicatrici.

 

Contrasta tosse e mal di gola

Il miele biologico crudo ha la capacità di stimolare il sistema immunitario poiché ricco di vitamine, minerali ed enzimi che proteggono l’organismo dai batteri. Questo gli permette di combattere freddo e sintomi influenzali come tosse, mal di gola e congestione. L’ideale è aggiungere ogni giorno appena svegli un cucchiaino di miele a un bicchiere di acqua calda con il succo di un limone. A questo proposito, l’organizzazione Mondiale della Sanità classifica il miele come un emolliente, una sostanza che lenisce le irritazioni presenti in bocca o in gola, grazie alla formazione di un film protettivo, con un’efficacia paragonabile a quella del destrometorfano, un ingrediente molto comune nei medicinali da banco per la tosse, dando sollievo e facilitando il sonno.

 

Occhio, però: il miele, nonostante sia un ottimo rimedio naturale, non è adatto a tutti. È da sconsigliare la somministrazione ai bambini al di sotto dell’anno di vita. Il miele può infatti contenere tracce di spore botuliniche, batteri pericolosi per i più piccoli che non hanno ancora un sistema immunitario sviluppato.
Ma anche gli adulti devono stare attenti al dosaggio del miele: occorre sempre consumarlo con moderazione visto che si tratta di un alimento ricco di zuccheri che potrebbe quindi alterare i livelli di glicemia.

 

Ti potrebbe interessare anche: “Storia, origini e significato del miele: tutti i segreti della dolcezza

 

Stefania Pili

ACQUISTA ONLINE

Altre news

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.